Problemi di COMPORTAMENTO, di SALUTE e di APPRENDIMENTO in adulti, bambini e ragazzi possono spesso essere causati da cibi comuni
Noti i seguenti sintomi o comportamenti?
Irrequieto
- di cattivo umore, irrequieto, facilmente distratto
- esige l’attenzione, si annoia
- rumoroso, fa rumori stupidi
- non si addormenta, si sveglia spesso di notte
Insolente e scontroso
- si arrabbia e litiga spesso
- non collabora e non rispetta le regole
- è dispettoso e dà sempre la colpa agli altri
- suscettibile e permaloso
Disattento o ansioso
- disattento, trasognato, letargico
- ansioso, depresso e con attacchi di panico
- di cattivo umore e lamentoso (bambini)
Soffre di:
- orticaria, eczema, dermatiti, pruriti cutanei
- mal di testa, emicrania, ronzii
- disturbi digestivi, es. coliche o riflussi, stomatiti, diarrea, gonfiore, mal di pancia
- asma, tosse notturna, eccesso di produzione di muco nasale
- raffreddori, influenze, tonsilliti o otiti frequenti
In tal caso, tuo figlio potrebbe essere intollerante verso cibi che mangia ogni giorno. Lo stesso dicasi degli adulti.
Gli effetti sono cumulativi
Alcuni soggetti diventano irrequieti poco dopo aver mangiato cibi preconfezionati, ma nella maggior parte delle persone succede quanto segue:
- Sostanze chimiche alimentari si accumulano gradualmente, portando a “giorni buoni” e a “giorni brutti” senza evidente causa
Quando un soggetto mangia cibi preconfezionati e con additivi, può essere di cattivo umore il giorno successivo o anche dopo due giorni. Additivi chimici alimentari possono avere vari effetti su soggetti di ogni età, alcuni sono più sensibili di altri.
Questi prodotto possono contenere additivi:
- Bevande ricostituite con polveri e sciroppi, bibite frizzanti e alcuni succhi di frutta
- Sacchetti di aromatizzanti venduti insieme a pastina, snack o patatine
- Caramelle, gomma americana, gelati, ghiaccioli
- Alcuni biscotti
- Carni trasformati come wurstel, salsicce e prosciutto
- Margarine e oli per friggere che contengono antiossidanti sintetici, e prodotti fritti come patatine calde
- Frutta secca
- Sciroppi e capsule colorate medicinali
State attenti anche ad alcune sostanze “naturali” preenti in alcuni tipi di frutta e verdura, in particolare succhi di frutta, pomodori, salsa di pomodoro, aranci, uva secca. Additivi chimici possono essere trasmessi al bambino attraverso il latte materno e provocare sintomi come coliche, insonnia, riflusso e eczemi.
Cosa possiamo mangiare?
I cibi semplici, naturali, non trasformati, provenienti da fonti sicure per quanto riguarda frutta e verdura, cioè non trattati con pesticidi.
Additivi da evitare
Gli additivi vengono usati per migliorare il sapore o l’aspetto di alimenti trasformati o per farli durare più a lungo. Alcuni additivi possono avere effetti sui bambini, sui ragazzi e sugli adulti. Controllare sempre per la presenza di questi additivi nella lista degli ingredienti. Ogni additivo può causare diversi sintomi.
COLORANTI da evitare: Artificiali: E102 tartrazina, E104 giallo chinolina, E107 giallo 2G, E110 giallo, E122 azorubina, E123 amaranto, E124 rosso ponceau, E127 eritrosina, E128 rosso 2G, E129 rosso allura, E132 indigotina, E133 blu brillante, E142 verde S, E151 nero brillante, E155 marrone cioccolato
Naturali: E160b annatto colorante naturale (160a betacarotene è innocuo) CONSERVANTI da evitare: E200-203 sorbati molto diffusi / E210-213 benzoati bibite, sciroppi, medicine / E220-228 solfiti (asma!) frutta secca, bibite, carne insaccata, vino, ecc / E249-252 nitrati e nitriti carne conservata come prosciutto, mortadella, salame / E280-283 propionati alcuni tipi di pane, prodotti da forno / E310-312 antiossidanti oli vegetali, margarina, fritti, biscotti / E319-321 antiossidanti come sopra (E300-309 sono innocui) ESALTATORI DI SAPIDITA’: E620-625 glutammati (E621 è monosodio glutammato MSG) cibi “saporiti” / E627-635 nucleotidi (pruriti, eczemi, palpitazioni, ansia!) dado da brodo, sono glutammati naturali concentrati. AROMI AGGIUNTI: molti cibi e medicine in forma di sciroppo |
Alcune sostanze naturali possono causare gli stessi effetti di additivi se mangiati spesso causando intolleranze che non sono altro che un accumulo delle stesse materie prime mangiate tutte i giorni per lunghissimi periodi.
Da dove cominciare?
Molti vedono miglioramenti dopo aver ridotto l’assunzione di alimenti con additivi, in particolare coloranti artificiali e il conservante usato in certi tipi di pane (in alcuni paesi).
Per ottenere i migliori risultati è possibile intraprendere una dieta di “eliminazione” per scoprire esattamente quali sostanze chimiche alimentari sono la causa dei problemi, solitamente una consulenza con un professionista che si occupa di incompatibilità alimentari è la via consigliata per avere una guida in un percorso di disintossicazione.
Bibliografia:
- www.fedup.com.au
- Intolerance in children and adults.’ Aust J Nutr Diet 1996; 53(3):89-94.
- Swain AR et al. ‘Salicylates, oligoantigenic diets and behaviour.’ Lancet 1985; 6;2(8445):41-2.
- Dengate S and Ruben A, Controlled trial of cumulative behavioural effects of a common bread preservative, J Paediatr Child Health 2002;38(4):373-6.
- Jacobson FJ and Schardt D. ‘Diet, ADHD and behaviour: a quarter-century review.’ Centre for Science in the Public Interest, Washington DC. 1999 Download report from http://www.cspinet.org/diet.html
a cura di dr. laura cavalli
Una risposta a "Cibo e Comportamento"