L’ascorbato di potassio è da tempo al centro di un “caso” scientifico che ha diviso gli studiosi ed i medici stessi sull’importanza che tale prodotto riveste per la salute umana.
Il dottor Gianfranco Pantellini, biochimico ricercatore di Firenze, che per meriti scientifici è stato Membro dell’Accademia delle Scienze di New York e della Società Internazionale di Criochirurgia, ha dedicato la vita allo studio del cancro, fino a giungere alla conclusione che i “geni autoregolatori del chimismo cellulare vengono inattivati nel loro chimismo enzimatico per uno stress di qualsiasi natura”.
Durante la degenerazione cellulare si ha una perdita di Potassio intracellulare con sbilanciamento elettrolitico e questo determina una proliferazione incontrollata delle cellule degenerate. Questa perdita di Potassio risulta decisiva perché è un elemento indispensabile per la regolazione dell’attività metabolica di enzimi e proteine.
Per far fronte a questa situazione è stato sperimentato a lungo, su centinaia di pazienti l’Ascorbato di potassio non solo per curare, ma anche per prevenire malattie degenerative, giungendo alla conclusione che questo prodotto ha un ruolo nella prevenzione e nei casi di tumore ai primi stadi ed un supporto valido per la cura, inoltre con esso si possono trattare anche malattie autoimmuni.
Cos’è l’Ascorbato di Potassio?
È un sale che si ottiene mettendo insieme acido ascorbico (Vitamina C) e bicarbonato di Potassio in forma cristallizzata purissima. Esattamente 150 mg di Vitamina C e 300 mg di Bicarbonato di Potassio che vanno sciolti assieme in 20 cc d’acqua.
I due componenti vanno tenuti separati fino al momento dell’assunzione e per evitare problemi ossidativi non conviene utilizzare, durante la preparazione, posate metalliche.
Per prevenire occorre assumerne una dose a giorni alterni mezz’ora prima di uno dei due pasti, per curare invece 3 dosi giornaliere prima dei tre pasti. E’ in commercio anche il prodotto con le bustine già dosate, per esempio Nike CK.
L’Ascorbato di Potassio può essere consigliato per l’aiuto di numerosissimi problemi di salute quali: febbre, deficit del sistema immunitario, cancro, malattie autoimmuni, sclerosi multipla o a placche, astenia, congiuntivite, tromboflebiti, arterite, tendinite, nevrite, distorsioni articolari, borsite, reumatismo articolare, periartrite scapolo-omerale, dolori intercostali, dolori articolari in genere e reumatismi, artrite reumatoide, artrite psoriasica, artrite, artrosi, nevralgia dentaria, candidosi, ragadi anali, afta e stomatite, vaginite, micosi vaginale, cisti ovariche, psoriasi, herpes simplex, eczema, tosse, raffreddore e sinusite, laringite, faringite, tracheite, mal di gola in generale, influenza, bronchite, tonsillite, asma, cistite. In pratica tutte le situazioni infiammatorie e degenerative.
Fonte: http://fiocco59.altervista.org/ascorbato_di_potassio.htm
Per approfondire: http://www.pantellini.org/?page_id=26
a cura di dr. laura cavalli