Uno dei problemi attualmente più comuni è lo stress, malattia del secolo sia per l’uomo che per gli animali. E’ il caso, per esempio, di cani e gatti che vivono con noi all’interno delle abitazioni, circondati da innumerevoli campi elettromagnetici causati dai diversi elettrodomestici presenti (lavatrici, televisori, computers, ecc.). i nostri amici, appoggiando le loro zampe su moquettes, tappeti e divani, caricano il pelo di corrente elettrostatica. I più fortunati dispongono di un giardino, dove, sulla terra viva, il loro corpo è in grado di scaricare l’accumulo di energia. Quelli che vivono per molte ore chiusi in appartamento, a causa dell’accumulo di stress, presentano spesso disturbi, Continua a leggere
veterinaria
Oli essenziali in veterinaria
L’aromoterapia è considerata una medicina solistica che “cura” risalendo all’origine del problema senza causare effetti collaterali utilizzando gli oli essenziali.
Gli oli essenziali agiscono sull’animale a livello cutaneo, circolatorio, digerente, urogenitale, endocrino, nervoso, mioarticolare ed immunitario. Sono impiegati con successo per le loro proprietà disinfettanti, antibatteriche antifungine, antivirali, antisettiche, antiparassitarie, anticatarrali e mucolitiche. Il loro utilizzo si è dimostrato spesso risolutivo, sia in caso di patologie manifeste che in quelle meno evidenti.
Gli oli essenziali si possono strofinare sul pelo di tutti gli animali da compagnia (poche gocce aggiunte a olio di mandorle dolci) ma non sul pelo dei gatti che non gradiscono gli oli sul pelo. Per loro si utilizzano gli oli diffusi nell’ambiente con i diffusori e/ nelle cucce e nei giacigli (2-3 gocce in un angolo dei luoghi dove più amano stare). Continua a leggere
Come curare i nostri amici animali con i fiori di Bach
Le essenze floreali curano i disturbi emotivi che provocano i sintomi fisici. Guariscono cioè la causa e non gli effetti.
Da millenni l’uomo si cura con le piante e parte delle medicine che spesso utilizziamo derivano da fiori e piante.
Edward Bach, circa 100 anni fa (1886-1936) intuì l’effetto vibrazionale dei rimedi floreali con le frequenze sottili del nostro corpo e, durante la sua ricerca, descrisse e insegnò ad utilizzare 38 essenze, scelte e studiate tra centinaia di piante. E’ così che è nata la terapia conosciuta in tutto il mondo che porta il nome dei “Fiori di Bach”.
Ricordiamo agli appassionati di animali che sin dal 1939 questi estratti sono utilizzati da molti veterinari ed esperti nella cura delle varie patologie dei nostri beniamini. Continua a leggere
Medicina alternativa dedicata agli animali
L’uso di prodotti naturali, sia per la salute dell’uomo che per quella degli animali, è in continua crescita. Questa rubrica si occupa della medicina complementare applicata agli animali.
Studi farmacologici dimostrano che se un prodotto può essere utilizzato per l’uomo può essere altrettanto utile per gli animali, è risaputo inoltre che essi sono da sempre grandi divoratori del “naturale”.
Le terapie, anche in veterinaria, sono sempre più orientate all’utilizzo di medicinali e prodotti che non generino effetti collaterali indesiderati. Molti proprietari di animali, sia da allevamento che da compagnia, si rivolgono ai veterinari “olistici” Continua a leggere